Eco-design e sostenibilità nella nautica da diporto: il caso della Regione Marche (Eco-design and sustainability in recreational boating: the case of the Marche Region)

Authors

  • Tonino Pencarelli
  • Simone Splendiani
  • Mauro Dini

DOI:

https://doi.org/10.7433/s94.2014.06

Keywords:

yachting industry, eco-design, sustainable development, sustainability orientation, competitive advantage, innovation

Abstract

Purpose of the paper: The aim of this study was to evaluate the degree of orientation to the sustainability of enterprises belonging to the yachting value system in the Marche Region, both in terms of strategic awareness that in terms of operational policies implemented.
Methodology: The study was carried out by applying a conceptual model designed to assess the sustainability orientation of enterprises, observed through a survey purely qualitative. The data collection was conducted through different channels: semi-structured interviews and documentary analysis.
Findings: The survey shows how end-user sales companies prove to be more aware with respect to sustainability issues than subcontractors and may be then defined as “sustainability oriented” enterprises, according to the theoretical model.
Research limitations: The main limitations are the narrowness of the sample, namely the inability to make generalizations, as well as the lack of a longitudinal analysis, aimed at seizing the changes of strategic behavior over time.
Implications: In the future, the competitive success in the business of recreational boating must be based not only on traditional sources of competitive advantage, but also on the ability to achieve eco-compatibility boats capable of minimizing environmental impact at every stage of its life cycle.
Originality of the paper: The originality of the paper lies in proposing a synthetic model of analysis of the degree of the sustainability orientation of the yachting companies including the concept of eco-design.

References

ANTONELLI G., BISCHI G.I., VIGANO’ E. (2005), La sostenibilità nel settore della pesca. Modelli, politiche, esperienze in un’area del litorale romagnolo-marchigiano, FrancoAngeli, Milano.

BENEVOLO C. (2010), “Turismo nautico - Una sfida per il destination management”, Rivista di scienza per il turismo, n. 3, pp. 105-129.

BENEVOLO C. (2011), “Problematiche di sostenibilità nell’ambito del turismo nautico in Italia”, Electronic journal of management, n. 2, pp. 1-17.

BORTOLUZZI G., TRACOGNA A. (2011), “Processi di innovazione e fattori di competitività nei cluster internazionali della nautica”, Sinergie, n. 84, pp. 89-118.

BRUNI M., CARCANO L. (2009), La nautica italiana - Modelli di business e fattori di competitività, Egea, Milano.

CHERUBINI S., NASTASI T. (2006), Il marketing della nautica da diporto: dal prodotto al sistema nautico integrato, Nautica Editrice, Roma.

CORBETTA P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.

DI MARIA E., BETTIOL M. (2009), “Management dell’innovazione”, in Di Bernardo B., Gandolfi V., Tunisini A. (a cura di), Economia e management delle imprese, Hoepli, Milano.

FERRANDO M., MORRA M.C., MAZZUCCHELLI A. (2014), “Il progetto Innautic”, in Di Gregorio A. (a cura di), L’esercizio di foresight. Una risorsa di conoscenza per la competitività dei territori, Franco Angeli, Milano.

FERRERO G., FORTEZZA F. (2005), “Processi di creazione del valore e sistemi locali di imprese nel settore della nautica da diporto”, Small Business, n. 3, pp. 73‐107.

FONDAZIONE SYMBOLA & UNIOCAMERE (2010), “Innovazione ed efficienza nella competitività della nautica”, Rapporto Green Italy, Roma.

FONDAZIONE SYMBOLA & UNIOCAMERE (2011), “L’economia verde sfida la crisi”, Rapporto Green Italy, Roma.

FONDAZIONE SYMBOLA & UNIOCAMERE (2012), “La nautica italiana. Reti territori e sostenibilità, Rapporto Green Italy, Roma.

FORTEZZA F. (2008), Processi strategici e di marketing nel settore della nautica da diporto, Franco Angeli, Milano.

GARDNER H. (2007), “Una voce fuori dal coro”, Harvard Business Review Italia, n. 4, pp. 1-8.

GRANDE S. (2009), “Smaltimento e dismissione di imbarcazioni a fine vita commerciale utile”, in Bruni M., Carcano L. (a cura di), La nautica italiana - Modelli di business e fattori di competitività, Egea, Milano.

KOENIG G.K. (1983), “Design: rivoluzione, evoluzione o involuzione?”, Ottagono, n. 68, pp. 24.

LAZZARETTI L., CAPONE F. (2009), “Industrial district effects and innovation in the Tuscan shipbuilding industry”, IERMB Working Paper in Economics, n. 09.03.

MARIANI A., VIGANO’ E. (2002), Il sistema agro-alimentare dell’Unione Europea. Economia e politiche, Carocci Editore, Roma.

MOSCHINI R. (2009), Aree protette e nautica sostenibile, ETS, Pisa.

NOBILI E. (2012), “I sistemi nautici tra crisi e opportunità. L’esperienze della provincia di Pesaro e Urbino”, in Quattrociocchi B., (a cura di), Economia del mare e processi d’internazionalizzazione. Verso una rete transazionale per il Mediterraneo, Franco Angeli, Milano.

PENCARELLI T. (1995), Piccola impresa, alleanze strategiche ed integrazione europea, Aspi/Ins-Edit, Genova.

PENCARELLI T., FORLANI F. (2007), Turismo nautico e porti turistici. Quali prospettive nelle Marche?, Quattroventi, Urbino.

PENCARELLI T., SPLENDIANI S. (2012), “Imprese turistiche e sostenibilità: evidenze empiriche nella provincia di Pesaro e Urbino”, XXXIII Annual Conference of Regional Science (A.I.S.Re.), Roma, Settembre 13-15.

PENCO L. (2010), “Dai sistemi locali ai network de-territorializzati: verso i meta-distretti e le reti tra distretti”, Sinergie, n. 83, pp. 3-29

PROGETTO ENA (2012), “Report 03_ricerca fabbisogni conoscitivi_analisi del questionario_imprese”, www.progettoena.it.

QUAGLI A. (2009) (a cura di), Analisi gestionale dei porti turistici nella nautica da diporto. Il caso di Imperia, Franco Angeli, Milano.

QUILDON L.F., PUN K.F. (2011), “Development of a Value Creation Programme in the YachtingServices Cluster: A Value Management Approach”, The West Indian Journal of Engineering, n. 33, pp. 71-77.

RAPPORTO GREENITALY (2010), Innovazione ed efficienza nella competitività della nautica, Fondazione Symbola & Unioncamere, Viareggio.

RAPPORTO GREENITALY (2011), L’economia verde sfida la crisi, Fondazione Symbola & Unioncamere, Gaeta.

RAPPORTO GREENITALY (2012), La nautica italiana. Reti territori e sostenibilità, Fondazione Symbola & Unioncamere, Roma.

TAMBORRINI P. (2009), design sostenibile. oggetti, sistemi e comportamenti, Electa, Milano.

THACKARA J. (2008), In the bubble: design per un futuro sostenibile, Allemandi, Torino.

TOLA A. (2013) (a cura di), Il settore della nautica nel Nord Sardegna. Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese, Franco Angeli, Milano.

TRACOGNA A. (2007), I cluster del mare: nautica da diporto e cantieristica navale in Friuli Venezia Giulia, Franco Angeli, Milano.

TRACOGNA A. (2010), I cluster del mare: analisi comparativa, forme di governance e politiche di sviluppo, Franco Angeli, Milano.

UCINA (2008, 2009, 2010, 2011, 2012), La nautica in cifre, Genova

VEZZOLI C., MANZINI E. (2007), Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli Editore, Bologna.

WEVER R., BOKS C., BAKKER C.A. (2008), “Sustainability within Product Portfolio Management”, Sustainable Innovation Conference Malmö, Ottobre 27-28, pp. 219-227.

YIN R.K. (2009), Case study research: design and methods, Sage publications, Beverly Hills.

ZUCCON G. (2009), “Il design per la crisi”, in Bruni M., Carcano L. (a cura di.), La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività, Egea, Milano.

Downloads

Published

2018-10-28