La vocazione territoriale come mito razionalizzante (Territory vocation as a rationalizing myth)
DOI:
https://doi.org/10.7433/s91.2013.06Keywords:
territory, governance, territorial vocation, rationalizing myth, power, institutional frameworkAbstract
Purpose of the paper: The paper aims to contribute to the debate on the territory governance processes by giving an alternative vision, called ‘situationist’, compared to the prevailing one, defined as ‘unitary’ or ‘systemic’.
Methodology: In this theoretical paper we compare two paradigms, both belonging to the management studies, which provide a different view of what is the ‘territory’ and, consequently, what are the processes of governance of a territory.
Findings: The idea is to revisit the concept of ‘territorial vocation’ that, from objective, observable and shared by all the actors of a certain territory and in a certain historical moment, becomes a ‘rationalizing myth’. An intersubjective construct not assisted by an aura of objectivity and functionality to the interests of the territory. The result, influenced by unintended effects, of the strategic action of a pro-tempore dominant coalition.
Originality and limits of the study: The situationist perspective, point of originality of this work, is far from predictive models. This operational limit, however, does not also qualify an epistemological limit. Paraphrasing Hayek, it expresses a conscious and characteristic renunciation to the ‘pretence of knowledge’ typical of neo-positivist approaches.
Practical implications: The different insight into the territorial governance processes debunks models of strategic management and place marketing and proposes the winding road of exploration of the strategies - cooperative and conflictual - enacted by actors and / or local coalitions to pursue their interests.
References
ANCARANI F. (1999), “Il marketing territoriale: un approccio per la valorizzazione del territorio”, Economia e Diritto del Terziario, n. 1, pp. 79-99.
ANTISERI D. (1996), Trattato di metodologia delle scienze sociali, Utet, Torino.
BACCARANI C., GOLINELLI G.M. (2010), “Per una rivisitazione delle relazioni tra impresa e territorio”, Sinergie, n. 84, pp. VII-XIII.
BARLEY S.R., TOLBERT P.S. (1997), “Institutionalization and structuration: studying the links between action and institution”, Organization studies, vol. 18, n. 1, pp. 93-117.
BARNEY J.B. (1991), “Firm Resources and Sustained Competitive Advantage”, Journal of Management, vol. 17, n. 1, pp. 99-120.
BARNEY J.B. (2001), “Resource-Based Theories of Competitive Advantage: A Ten Year Retrospective on the Resource-Based View”, Journal of Management, vol. 27, n. 6, pp. 643-650.
BECATTINI G. (1979), “Dal settore industriale al distretto industriale. Alcune considerazioni sull’unità di indagine dell’economia industriale”, Rivista di Politica ed Economia industriale, n. 1, pp. 7-21.
BECATTINI G., (1987), “L’unità d’indagine”, in Becattini G. (a cura di), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Il Mulino, Bologna.
BECATTINI G. (2000), Il distretto industriale. Un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico, Rosenberg & Sellier, Torino.
BECATTINI G., RULLANI E. (1993), “Sistema locale e mercato globale”, Economia e Politica Industriale, n. 80, pp. 28-29.
BEER S. (1973), L’azienda come sistema cibernetico, Isedi, Milano.
BELLAGAMBA A., BRUNETTI F., PENCARELLI T., VIGOLO V. (2007), “La Letteratura italiana e internazionale sul Destination Management”, in Sciarelli S. (a cura di), Management dei sistemi turistici. Strategie e strumenti per la governance, Giappichelli, Torino, pp. 31-83.
BERGER P.L., LUCKMANN T. (1969), La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna.
BERTALANFFY L. VON (1968), General System Theory. Foundations, Development, Applications, Braziller, New York.
BERTUGLIA C.S., STARICCO L. (2002), Complessità, auto-organizzazione, città, Franco Angeli, Milano.
BIGGIERO L., SAMMARA A. (a cura di) (2002), Apprendimento, identità e marketing del territorio, Carocci, Roma.
BOCCHI G., CERUTI M. (a cura di) (2007), La sfida della complessità, Mondadori, Milano.
BOTTINELLI L., PAVIONE E. (2010), Distretti industriali e cluster tecnologici: strategie emergenti di valorizzazione della ricerca e dell’innovazione, Giuffré, Milano.
BURRELL G., MORGAN G. (1979), Sociological Paradigms and Organizational Analysis, Heinemann, London.
CALABRESE G. (2006), “Il lobbying alla luce dei modelli organizzativi di ispirazione politica”, in Mastroberardino P. (a cura di), Lobbying. Agire tra vincoli, ESI, Napoli.
CAMAGNI R. (1998), Principi di economia urbana e territoriale, Carocci, Roma.
CAPRA F. (1997), La rete della vita. Una nuova visione della natura e della scienza, Rizzoli, Milano.
CAROLI M.G. (1999), Marketing territoriale, Franco Angeli, Milano.
COLASANTO M., MASTROBERARDINO P., NIGRO C. (a cura di) (2010), La negoziazione nelle dinamiche di governance locale, Franco Angeli, Milano.
CORTESE F. (2010), “La negoziazione dello sviluppo locale: lettura e comprensione dell’ambito problematico”, in Colasanto M., Mastroberardino P., Nigro C. (a cura di), La negoziazione nelle dinamiche di governance locale, Franco Angeli, Milano.
CRESPI F. (1999), Teoria dell’agire sociale, Il Mulino, Bologna.
CROZIER M., FRIEDBERG E. (1978), Attore sociale e sistema, Etas Libri, Milano.
CYERT R.M., MARCH J.G. (1963), A Behavioral Theory of the Firm, Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ.
DELLA CORTE V. (2000), La gestione dei sistemi locali di offerta turistica, Cedam, Padova.
EMERY F.E. (a cura di) (1974), La teoria dei sistemi. Presupposti, caratteristiche e sviluppi del pensiero sistemico, Franco Angeli, Milano.
FAGGIONI F., SIMONE C. (2009), “Le declinazioni della complessità. Ordine, caos e sistemi complessi”, Sinergie, n. 79, pp. 3-45.
FRANCH M. (2002), Destination Management. Governare il turismo tra locale e globale, Giappichelli, Torino.
FREEMAN R.E. (1984), Strategic Management. A Stakeholder Approach, Pittman, Boston.
FREEMAN R.E. (1994), “The Politics of Stakeholder Theory: Some Future Directions”, Business Ethics Quarterly, vol. 4, n. 4, pp. 409-421.
FREEMAN R.E. (2004), “The Stakeholder Approach Revisited”, Zeitschrift für Wirtschafts-und Unternehmensethik, vol. 5, n. 3, pp. 228-254.
FRIEDBERG E. (1994), Il potere e la regola. Dinamiche dell’azione organizzata, Etas, Milano.
GARFINKEL H. (1967), Studies in ethnomethodology, Englewood Cliffs, Prentice Hall.
GIDDENS A. (1990), La costruzione della società, Edizioni di Comunità, Milano.
GOLINELLI C.M. (2002), Il territorio sistema vitale. Verso un modello di analisi, Giappichelli, Torino.
GOLINELLI G.M. (2000), L’approccio sistemico al governo dell’impresa. I L’impresa sistema vitale, Cedam, Padova.
GOLINELLI G.M. (2011), L’approccio sistemico al governo dell’impresa. II Verso la scientificazione dell’azione di governo, Cedam, Padova.
GRANT R.M. (1991), “The Resource-Based Theory of Competitive Advantage”, California Management Review, vol. 3, n. 33, pp. 114-134.
GROSS E., ETZIONI A. (1987), Organizzazioni e società, Il Mulino, Bologna.
HAYEK F.A. VON (1989), “The Pretence of Knowledge”, The American Economic Review, vol. 79, n. 6, pp. 3-7.
KOTLER P., HAIDER D.H., REIN I. (1993), Marketing Places, Free Press, New York.
LIGUORI M. (2007), Il destination branding nel governo del territorio, Il Calamaio, Roma.
LIPPARINI A. (1997), “Sistemi territoriali e comunità interorganizzative”, in Lomi A. (a cura di), L’analisi relazionale delle organizzazioni, Il Mulino, Bologna, pp. 271-307.
LORENZONI G., (1990), L’architettura di sviluppo delle imprese minori. Costellazioni e piccoli gruppi, Il Mulino, Bologna.
LORENZONI G., (a cura di) (1992), Accordi, reti e vantaggio competitivo, Etas, Milano.
MAGNAGHI A. (a cura di) (2005), La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, Alinea, Firenze.
MAGNAGHI A. (2006), “Il territorio come soggetto di sviluppo delle società locali”, in Atti del convegno Lo sviluppo in questione: le forme umane della trasformazione, Università di Macerata, Falconara Marittima, 8 e 9 novembre 2006, pp. 1-13.
MAGNAGHI A. (a cura di) (2007), Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio, Alinea, Firenze.
MARSHALL A. (1919), Industry and Trade. A Study of Industrial Technique and Business Organization, MacMillan, London.
MARTINI U. (2005), Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Giappichelli, Torino.
MASTROBERARDINO P. (a cura di) (2004), Contributi sul tema dei sistemi turistici locali. Riflessioni sull’area garganica, ESI, Napoli.
MASTROBERARDINO P. (a cura di) (2006), Lobbying. Agire tra vincoli, ESI, Napoli.
MASTROBERARDINO P., NIGRO C. (a cura di) (2009), Le dinamiche di governance d’impresa. Cenni sull’approccio etnometodologico, ESI, Napoli.
MASTROBERARDINO P. (2010), “La governance del sistema impresa tra istituzionalizzazione e azione del soggetto imprenditoriale”, Sinergie, n. 81, pp. 135-171.
MASTROBERARDINO P., NIGRO C., CALABRESE G. (2010a), “Azione ed istituzionalizzazione”, Azienda Pubblica, n. 1, pp. 15-38.
MASTROBERARDINO P., NIGRO C., CORTESE F., CAROLILLO G. (2010b), “La negoziazione nei processi di sviluppo locale”, in Atti XXXIII Convegno AIDEA, Università Bocconi 21-22 ottobre, Milano.
MASTROBERARDINO P., CALABRESE G., CORTESE F. (2012), “Costrutti, miti e strategie nella comunicazione d’impresa”, Sinergie, n. 88, pp. 17-34.
MORIN E. (1993), Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, Milano.
MEYER J.W., ROWAN B. (2000), “Le organizzazioni istituzionalizzate. La struttura formale come mito e cerimonia”, in Powell W.W., Dimaggio P.J. (a cura di), Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa, Edizioni di Comunità, Torino, pp. 59-87.
NAPOLITANO M.R. (2008), “Competizione territoriale e marketing urbano”, in Napolitano M.R., Riviezzo A., Marketing e gestione strategica dei centri urbani, Franco Angeli, Milano, pp. 21-48.
NIGRO C. (2006), “Il lobbying alla luce dei modelli organizzativi di matrice istituzionalista”, in Mastroberardino P. (a cura di), Lobbying. Agire tra vincoli, ESI, Napoli.
NIGRO C., TRUNFIO M.P. (2010), “Confini, coalizioni e governance nei contesti territoriali. Verso la realizzazione dei sistemi turistici locali”, Sinergie, Rapporti di Ricerca, n. 31, pp. 47-89.
OGIEN A., QUÉRÉ L. (2005), Le vocabulaire de la sociologie de l’action, Ellipses, Paris.
PAOLI M. (1999), Marketing d’area per l’attrazione di investimenti esogeni, Guerini & Associati, Milano.
PECHLANER H., WEIERMAN K. (a cura di) (2000), Destination Management. Fondamenti di marketing e gestione delle destinazioni turistiche, Touring University Press, Milano.
PERNICE I. (1999), “Multilivel Constitutionalism and the Treaty of Amsterdam: European Constitution Making Revisited”, Common Market Law Review, n. 36, pp. 703-750.
PFEFFER J. (1981), Power in organizations, Ballinger Publishing Company, Cambridge Mass.
POPPER K.R. (2003), La società aperta e i suoi nemici, vol. 1, Armando Editore, Roma.
PORTER M.E. (1991), Il vantaggio competitivo delle nazioni, Mondadori, Milano.
POWELL W.W., DIMAGGIO P.J. (2000) (a cura di), Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa, Edizioni di Comunità, Torino.
PRIGOGINE I., STENGERS I. (1981), La nuova alleanza, Einaudi, Torino.
PRUITT D.G. (1981), Negotiation behavior, Academic Press, New York.
RICARDO D. (1817), On the Principles of Political Economy and Taxation, trad. it. (1976), Sui principi dell’economia politica e della tassazione, Isedi, Milano.
RISPOLI M., TAMMA M. (1995), Risposte strategiche alla complessità: le forme di offerta dei prodotti alberghieri, Giappichelli, Torino.
RULLANI E. (1989), “Economia delle reti: i linguaggi come mezzi di produzione”, Economia e Politica Industriale, vol. 14, n. 56, pp. 147-150.
RULLANI E. (1993), “La conoscenza e le reti: gli orizzonti competitivi del caso italiano e una riflessione metodologica sull’economia d’impresa”, Sinergie, n. 31, pp. 147-186.
RULLANI E. (1999), “L’impresa e il suo territorio: strategie di globalizzazione e radicamento territoriale”, Sinergie, n. 49, pp. 25-31.
SCIARELLI S. (a cura di) (2007), Management dei sistemi turistici. Strategie e strumenti per la governance, Giappichelli, Torino.
SCHILLACI C.E., GATTI C. (2011), “E pluribus unum: intenzionalità collettiva e governo dei sistemi territoriali”, Sinergie, n. 84, pp. 21-45.
SCOTT W.R. (1981), Le organizzazioni, Il Mulino, Bologna.
SPARTI D. (2002), Epistemologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna.
TAGLIAGAMBE S., USAI G. (2009), “Soggetti umani e soggetti collettivi nell’impresa e oltre l’impresa”, Sinergie, n. 79, pp. 173-191.
TAYLOR M.C. (2005), Il momento della complessità. L’emergere di una cultura a rete, Codice, Torino.
THOMPSON J.D. (1967), Organizations in Action. Social Sciences Bases of Administrative Theory, McGraw Hill, New York.
TRIGILIA C. (2005), Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Laterza, Bari.
VALDANI E., JARACH D. (1998), “Strategie di marketing per il territorio: come vendere un’area geografica”, in Perrone V. (a cura di), L’occupazione possibile, Etas, Milano, pp. 113-130.
VALDANI E., ANCARANI F. (a cura di) (2000), Strategie di marketing del territorio. Generare valore per le imprese e i territori nell’economia della conoscenza, Egea, Milano.
VARALDO R. (1979), Ristrutturazioni industriali e rapporti tra imprese, Franco Angeli, Milano.
VARALDO R., FERRUCCI L. (a cura di) (1997), Il distretto industriale tra logiche d’impresa e logiche di sistema, Franco Angeli, Milano.
VARALDO R. (2006), “Il nuovo modello competitivo ed aziendale dei distretti industriali”, Economia e Politica Industriale, n. 1, pp. 25-43.
VELO D. (2011), “La varietà dei sistemi locali per l’innovazione emergenti in Europa”, Sinergie, n. 84, pp. 5-20.
WALDROP M.M. (1995), Complessità. Uomini e idee al confine tra ordine e caos, Instar Libri, Torino.
WERNERFELT B. (1984), “A Resource-Based View of the Firm”, Strategic Management Journal, n. 5, pp. 171-180.
WRIGHT G.H. VON (1988), Spiegazione e comprensione, Il Mulino, Bologna.
ZUCKER L.G. (2000), “Il ruolo dell’istituzionalizzazione ai fini della persistenza culturale”, in Powell W.W., Dimaggio P.J. (a cura di), Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa, Edizioni Comunità, Torino.