Il management della storia: quale prodotto per quale mercato (The management of history: which product for which market)
DOI:
https://doi.org/10.7433/s99.2016.03Keywords:
bank foundations, historical archives, museums, promotion, storytellingAbstract
Purpose of the paper: This paper aims to demonstrate how a type of cultural heritage such an archival collection can be turned into a non-conventional museum, which would not be based upon the exhibition of objects, but on the transmission of knowledge using the mechanism of storytelling.
Methodology: The paper analyses the case of the Historical Archives of the Banco di Napoli, which is part of the Foundation of the same name, and in particular on its museum project called ilCartastorie.
Results: The paper allows a model to be made from this experience, with a transferable approach to cultural heritage contexts involving printed material (essentially archives and libraries), by delineating a conceptual and operative framework for the creation of historical museums which primarily use the technique of storytelling.
Research limitations: In light of the fact that this is the presentation of a single case study, the limitation of the research lies in the specificity of the subject matter of the research and its condition as a private holder of cultural heritage which is of interest to the public; from this point of view, the principles of transferability may clash with the regulatory and procedural limits found in the public sector, which holds a large part of the cultural heritage found in archives and libraries.
Practical implications: From an operational point of view, this paper provides the essential coordinates to be applied to the promotional model, while adapting them to other contexts.
Originality of the paper: Traditional archives very rarely and in completely different ways move towards an integrated project of promotion and, when applied, it is usually based on the mechanism of “exposition” of the archival documents and not on the narrative process of the content of those same documents. The originality of this paper lies essentially in the specificity of the subject matter of the research: an archival collection which uses storytelling for the transmission of knowledge.
References
AMATUCCI F. (2006), “I requisiti di ‘non commercialità’ dell'attività svolta dalle fondazioni bancarie per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali”, Rassegna tributaria, vol. XLIX, n. 1, pp. 134-161.
AMOROSINO S. (2004), “La vigilanza del Ministero dell’Economia sugli enti e società strumentali delle fondazioni bancarie”, Diritto della banca e del mercato finanziario, n. 3, pt. 1, pp. 351-362.
AMOROSINO V. (2013), Le attività di impresa delle fondazioni di origine bancaria, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
ASSINI N., BARSOTTI L. (2003), “Fondazioni bancarie e beni culturali”, Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, n. 16, pp. 1824-1845.
BALLETTA F. (2010) Banco di Napoli, Arte Tipografica, Napoli.
BARBETTA G.P. (2013), Le fondazioni. Il motore finanziario del terzo settore, Il Mulino, Bologna.
BARSOTTI L. (2003), “Le Fondazioni bancarie e i beni culturali”, Il Risparmio, vol. 51, n. 2, pp. 9-27.
BODO S. (2003), Il nauseo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Fondazione Giovanni Agnelli Editore, Torino.
BOSCHI M.E. (2010), “Fondazioni bancarie e società strumentali”, Il diritto dell'economia, vol. 23, n. 4, pp. 671-690.
CAGNASSO O. (2011), “Le fondazioni di origine bancaria: uno ‘sguardo’ all’evoluzione della loro disciplina”, Il Nuovo Diritto delle Società, vol. ????, n. 16, pp. 7-18.
CAPRIGLIONE F. (2002), “Le fondazioni bancarie dalla ‘legge Ciampi’ alla ‘riforma Tremonti’. Vicenda di una travagliata storia”, Mondo Bancario, vol. 43, n. 6.
CARDASCIA L. (2008), “Il controllo di imprese non osta al riconoscimento dei benefici alle fondazioni bancarie”, Corriere tributario, [S.I.], n. 47, pp. 3789-3795.
CARSON C., (2008), “The End of History Museums: What’s plan B?”, The Public Historian, vol. 30, n. 4, pp. 9-27.
CATALDO L. (2011), Dal Museum Theatre al Digital Storytelling, Franco Angeli Editore, Milano.
CAVECCHI M. (2011), “Quando il teatro va al museo. Una storia di oggi”, Altre Modernità, [S.I.], n. 5, pp. 26-44.
CORRADO OLIVA C. (2014), “Le fondazioni bancarie: dal controllo delle banche al ‘non profit’”, Rassegna tributaria, [S.I.], n. 3, pp. 416-452.
DA MILANO C., FALCHETTI E. (2014), Storie per i musei, musei per le storie. Storytelling digitale e musei scientifici inclusivi: un progetto europeo, Vetrani Editore, Nepi.
DANIELE R. (2013), Origine e sviluppo delle fondazioni bancarie, Editore L'Una, L’Aquila.
DE FAZIO D. (2012), Il Museo va in scena, Franco Angeli Editore, Milano.
DE LUCA M. (2007), Comunicare la cultura, Franco Angeli Editore, Milano.
DE ROSA L. (2004), “L’Archivio del Banco di Napoli e l’Attività dei Banchi Pubblici Napoletani”, Revista Española de Historia de la Contabilidad, dicembre.
DEMARCO D. (2000), Contributo alla storia del Banco di Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
DEMARCO D., NAPPI E. (1987), “Nuovi documenti sulle origini e sui titoli del Banco di Napoli”, Revue Internationale d’Historie de la Banque, [S.I.], n. 31, Librairie Droz, Ginevra.
EMMANUELE F.M.E. (2004), Evoluzione e vicende delle Fondazioni di origine bancaria, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
FISHER M., TWISS-GARRITY B., SASTRE A. (2008), “The Art of Storytelling: Enriching Art Museum Exhibits and Education through Visitors Narratives”, Museums & the Web 2008, http://www.archimuse.com/mw2008/papers/fisher/fisher.html.
FONDAZIONE FITZCARRALDO (2014), Il Museo e la Rete: nuovi modi di comunicare. Linee guida per una comunicazione innovativa per i musei, http://www.regione.veneto.it/web/cultura/ue-per-la-cultura.
GALGANO F. (2010), “Le fondazioni bancarie: un piede nel mondo della cultura e l’altro nel mondo bancario”, Contratto e impresa, vol. 26, n. 4-5, pp. 1044-1052.
GIBBS K., SANI M., THOMPSON J. (2007), Musei e apprendimento lungo tutto l’arco della vita, EDISAI Editore, Ferrara.
LEARDINI C., ROSSI G. (2011), Fondazioni bancarie, arte, cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un’analisi territoriale, Franco Angeli, Milano.
LIBONATI B. (2005), “Ai margini della teoria dell'impresa: la ‘impresa strumentale’ della Fondazione Bancaria”, Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, [S.I.], n. 1-3, pt. 1, pp. 177-185.
MARINI CLARELLI M.V. (2005), Che cos’è il Museo, Carocci Editore, Roma.
MERUSI F. (2000), Dalla banca pubblica alla fondazione privata. Cronache di una riforma decennale, Giappichelli, Torino.
PALOMBINI A. (2012), “Narrazione e virtualità: possibili prospettive per la comunicazione museale”, Digitalia - Rivista del digitale nei beni culturali, vol. 7, n. 1, pp. 9-22.
PONZANELLI G. (2005), Le fondazioni bancarie, Giappichelli, Torino.
RISPOLI FARINA M. (a cura di) (1993), Dall’ente pubblico creditizio alla società per azioni, Jovene, Napoli.
ROSA P. (2011), “Tecnologie per la comunicazione del patrimonio culturale. Dai musei di collezione ai musei di narrazione”, DISEGNARECON, dicembre.
SALERNO I. (2013), “Narrare il patrimonio culturale. Approcci partecipativi per la valorizzazione di musei e territori”, Rivista di Scienze del Turismo, [S.I.], n. 1-2, pp. 9-25.
SOLIMA L. (2012), Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali, Rubbettino, Soveria Mannelli.
STEFANELLI M.A. (a cura di) (2005), Le imprese strumentali delle fondazioni di origine bancaria, Atti del Convegno di Studi organizzato dalla Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Milano.
TOSOLINO M.M. (2013), Fondazioni bancarie e nuova economia della cultura, Ed. ricerche Marsilio, Venezia.
TRINKOFF HAYLEY P. (2015), Storytelling in Art Museums, Seton Hall University Dissertations and Theses (ETDs), paper 2083.
VALACCHI F. (2006), “Archivi storici: per una cultura della gestione”, Culture del testo e del documento, [S.I.], n. 19, pp. 19-36.